Cronologia

200-300
origini della comunità cristiana dei ronchetti, gravitanti sulla basilica vetus di S. Lorenzo
384
aprile: S.Ambrogio difende le chiese cattoliche di Milano dall’invasione ariana
452
occupazione e devastazione di Milano da parte degli Unni
539
espugnazione e distruzione di Milano da parte di Uraia
800
dicembre 25 fondazione del Sacro Romano Impero e termine delle invasioni barbariche in Italia
900-1300
predominio a Milano, prima della famiglia dei Torriani, poi di quella dei Visconti: per la prima volta si menziona la chiesa di S.Pietro di Ronchetto
formazione dei Tre Ronchetti, superiore o Ronchettone, inferiore o Ronchetto, medio o Ronchettino: un cappellano assiste spiritualmente nei mesi primaverili ed estivi i ronchettesi, dipendenti come parrocchia da S. Lorenzo
1226-1253
costruzione del convento di S. Barnaba a Gratosoglio da parte dei monaci di Vallombrosa
1300-1600
relazioni religiose ed economiche dei ronchettesi con i monaci di Gratosoglio
1493
novembre 5 enfiteusi perpetua dei terreni di Tre Ronchetti, di proprietà dell’abbazia milanese di S. Celso, ai nobili Trivulzio
1538
ottobre 2 nascita in Arona di S. Carlo Borromeo
1539
fondazione della confraternita del santissimo Sacramento
1550
ordinazione sacerdotale di D. Bernardo Radici, primo parroco di Tre Ronchetti
1564
maggio 12 S. Carlo è nominato arcivescovo di Milano
nascita a Milano del Card. Federico Borromeo
settembre 23 S. Carlo assume il governo pastorale dell’Archidiocesi ambrosiana
1566
giugno 12 S. Carlo emana l’Editto de visitatione per la visita pastorale
L’enfiteusi perpetua dei Trivulzio sui terreni dei Tre Ronchetti passa per eredità ai Borromeo ed agli Arconati
1567
aprile 9 S. Carlo inizia la visita pastorale della parrocchia di S.Lorenzo e si porta pure a Tre Ronchetti, dove emana le sue disposizioni ed incarica i convisitatori, il gesuita P. Leonetto Clivone e mons. Lodovico Moneta, a trattare con i ronchettesi la costituzione della parrocchia
aprile-luglio trattative per la fondazione della parrocchia tra i delegati arcivescovili e i delegati di Tre Ronchetti
agosto 3 stesura degli atti di fondazione della par rocchia di Tre Ronchetti e loro firma da parte di tutti i delegati nella chiesa di S. Pietro, divenuta parrocchiale
agosto 4 S. Carlo ratifica gli atti di fondazione: primo parroco è nominato D. Bernardo Radici
1569
fondazione della Scuola della Dottrina Cristiana
1577
la peste affligge Milano e Tre Ronchetti
1583
giugno richiamo ai ronchettesi di rispettare i legami con la matrice S. Lorenzo
fondazione della confraternita del S. Rosario
1584
novembre 4 di S. Carlo Borromeo
1593
settembre 18 D. Luigi Abbiati, 2° parroco di Tre Ronchetti
1595
agosto 23 il Card. Federico Borromeo prende possesso dell’Archidiocesi ambrosiana
1596
aprile 15 attestato di lode per il predicatore quaresimale a Tre Ronchetti
1600
i Terziari Francescani sostituiscono i monaci valle ambrosiani nel convento di Gratosoglio e assicurano la messa quotidiana nella cappella di S. Materno a Ronchettone
1605
maggio 3 testamento Camperio Battista
giugno 3 testamento Silva Gerolamo
1610
novembre 1 canonizzazione di S. Carlo Borromeo
il card. Federico Borromeo compie la visita pastorale di Tre Ronchetti ed emana i relativi decreti
1618-1640
guerra dei Trent’anni
1630
gennaio 12 testamento Politi Carla
la peste affligge Milano e Tre Ronchetti
1631
D. Carlo Sassi, 3° parroco dei Tre Ronchetti
1635
costruzione della sacrestia
fondazione della «compagnia della Carità dei vivi et Deffonti»
1639
il parroco D. Carlo Sassi rinuncia alle contribuzioni dei fittavoli in gravi difficoltà economiche
1653
dicembre 21 testamento Silva Ambrogio
1655
D. Giuseppe Bozzo, 4° parroco di Tre Ronchetti
1660
il parroco, D. Giuseppe Bozzo rinuncia egli pure alle contribuzioni dei fittavoli
1662
settembre 14 riconoscimento giuridico della Compagnia della Carità
1670
costruzione dell’altare di S.Michele a spese della Compagnia della Carità e sua benedizione
incremento del commercio della carta
1677
D. Benedetto Tosi, 5°parroco di Tre Ron chetti
1696
marzo 11 riconoscimento giuridico della confrater nita del S.Rosario
1699
testamento di D. Benedetto Tosi
D. Giacomo Cassola, 6° parroco di Tre Ronchetti
1713
passaggio della Lombardia dal governo spagnolo a quello austriaco
1714
D. Gaspare Pozzi, 7° parroco di Tre Ronchetti
1722
gennaio 8 riconoscimento giuridico della confrater nita del Santissimo Sacramento
1738-1741
controversia con la matrice S.Lorenzo e completa autonomia della parrocchia di Tre Ronchetti
1739
riparazione dell’oratorio di S.Materno a Ronchettone, a spese dell’Opera Pia di Santa Corona
1742
marzo 15 testamento De Matti
1754
D. Fermo Valerani, 8° parroco di Tre Ronchetti
1756
Memorie liturgiche di Tre Ronchetti
1771
luglio 30 lascito Majocco Giuseppe
1779
maggio 11 visita pastorale di mons. Angelo Antonio Oltrochi per delega del card. Giuseppe Pozzobonelli – Riconoscimento della Com pagnia della Croce
1781
maggio 21 erezione del Comune dei Corpi Santi, al quale viene aggregato anche Tre Ronchetti
1782
agosto 1 erezione della parrocchia di S. Barnaba in Gratosoglio
1784-1785
ampliamento e riparazione della strada Tre Ronchetti – Milano
1791
D. Cesare Palazzoni, 9° parroco di Tre Ronchetti
settembre 10 testamento Stabilini
1797
pace di Campoformido e passaggio della Lombardia alla Francia – censimento della popolazione di Tre Ronchetti
1798
gennaio 23 di una cascina di Tre Ronchetti
1802
aprile 22 sospetto di epidemia del bestiame di Tre Ronchetti
1812
D. Giovanni Appiani, 10° parroco di Tre Ronchetti
1814
la Lombardia ritorna sotto il governo austriaco
1821
D. Carlo Croce, 11° parroco di Tre Ron chetti
1828-1831
contestazioni per le decime parrocchiali dei fittavoli De Herra e Solinas
1848
marzo 18 cinque giornate di Milano e partecipazione dei ronchettesi – prima guerra d’Indipen denza
luglio 25 sconfitta di Custoza
agosto 14 rientro degli austriaci a Milano
settembre ordine austriaco di consegna di tutte le ar mi
1849
maggio 9 legato Suardi Maria
1850
maggio 9 D. Davide Cerri, 12° parroco di Tre Ronchetti
1859
giugno occupazione della Lombardia da parte dei Piemontesi
1860
D. Bartolomeo Silva, 13° parroco di Tre Ronchetti
agosto 6 riconoscimento del comportamento civile dei ronchettesi
1861
marzo 14 proclamazione del Regno d’Italia
1860-1876
riparazioni della chiesa e della canonica
1864
febbraio 9 donazione Busca Felice
1873
giugno 8 soppressione del comune dei Corpi Santi e riunione al comune di Milano
1876
gennaio 29 inaugurazione dell’illuminazione pubblica di Tre Ronchetti
1881
D. Cesare Canonica, 14° parroco di Tre Ronchetti
1891
Riparazioni della chiesa e del campanile: ringhiera sulla volta dell’edificio sacro
1893
D. Giuseppe Crespi, 15° parroco di Tre Ronchetti
1895
il cimitero di Tre Ronchetti riconfermato come cimitero cittadino
1898
maggio 7-9 le tre sanguinose giornate di Milano
maggio 17 proclama del generale Bava Beccarsi
1900
luglio 29 assassinio di Umberto I
1902
riparazioni dei tetti della Chiesa
1910
riparazione generale «radicale» della chiesa e della canonica
1915-1918
prima guerra mondiale
1928
D. Ferdinando Scirea, 16° parroco di Tre Ronchetti
1933
erezione del Parco delle Rimembranze per i Caduti di Tre Ronchetti
1935-1945
guerre di Etiopia, di Spagna e secondo conflitto mondiale
1938
D. Emilio Besati, 17° parroco di Tre Ronchetti
1950
inaugurazione della linea comunale automobilistica B, Milano – Tre Ronchetti
1954
D. Luigi Basilico, 18° parroco di Tre Ronchetti
riparazione dell’organo
1955-1966
ripulitura degli affreschi delle storie di S. Pietro
1956-1957
assistenza delle Suore di Maria Bambina alla gioventù ronchettese
1957
primo allacciamento telefonico
1958
adattamento di un piccolo ambiente ad ambulatorio e venuta quotidiana di un medico
1959
costruzione di un salone parrocchiale per conferenze e per proiezioni
1963
riparazione dei tetti della chiesa e della canonica
1965
inizio della costruzione dei prefabbricati a Ronchettino
1966
ospitalità agli Oblati di Bergamo, in attesa della loro immissione nel nuovo quartiere
1976
gennaio 1 erezione della parrocchia di S.Maria, Madre della Chiesa
riparazione del campanile
D. Giuseppe Fassi, 19° parroco di Tre Ronchetti
1982
D. Luigi Bandera, 20° parroco di Tre Ronchetti
1983-1984
ristrutturazione, liturgica della chiesa e funzionale della canonica
Fondazione del Centro Sportivo «Giuseppe Vismara»