“La Parrocchia milanese dei Tre Ronchetti è da alcuni anni al centro di studi e di ricerche in un’unità di intenti tra le varie discipline: l’architettura, le arti figurative e, non ultimo, l’organo recentemente restaurato grazie alla sensibilità dell’AEM di Milano.
Il lavoro degli studiosi ha consentito di illuminare ed individuare aspetti anche controversi di questa chiesa, modesta di dimensioni, ma ricca di documenti d’arte, che illustrano gli sviluppi della cultura lombarda dal XVI al XIX secolo. Custode di questi tesori, il mio pensiero si porta quotidianamente a riflessioni sull’alimento spirituale della gente che occupò e lavorò questi campi verdi ed irrigati da acque chiare. Seppe abbellire la chiesa, garantendo nel tempo la conservazione delle sue bellezze artistiche e lasciandoci una lezione morale di cui tutti dobbiamo tenere conto. Agli albori del XXI secolo, alla vigilia della costruzione della nuova Chiesa al Quartiere Le Terrazze, che costituisce unità pastorale col nucleo originario dei Tre Ronchetti, è parsa quindi opera gradita ripercorrere brevemente la storia dei Ronchetti, prendendo a prestito le parole di Gianfranco Radice.
don Angelo Magistrelli
Rif. bibliografici
Gianfranco Radice
“La Parrocchia Milanese di Ronchetto, Ronchettino e Ronchettone voluta da San Carlo e matrice in Gratosoglio di Santa Maria Madre della Chiesa”
Stamperia Garzanti – Milano 1985
Angelo Majo
“Storia della Chiesa ambrosiana”
NED – Milano 1981